Canali Minisiti ECM

Il vaccino Pfizer e BioNTech efficace al 91,3%

Farmaci Redazione DottNet | 01/04/2021 19:31

Efficace al 100% anche per la variante sudafricana

Pfizer Inc e BioNTech hanno dichiarato oggi che il loro vaccino COVID-19 è efficace per circa il 91,3% nel prevenire la malattia, citando uno studio aggiornato che includeva partecipanti inoculati per un massimo di sei mesi.
 
Il vaccino è stato anche efficace al 100% nel prevenire la malattia tra i partecipanti allo studio in Sud Africa, dove una nuova variante chiamata B1351 è dominante, sebbene quel tasso fosse derivato da un numero relativamente piccolo di nove infezioni osservate lì, che erano tutte nel gruppo placebo. Il nuovo tasso di efficacia complessiva del 91,3% è inferiore al 95% originariamente riportato a novembre per il suo studio su 44.000 persone ma in uno scenario nel quale non erano ancora comparse tutte le attuali varianti.
 
L'amministratore delegato di Pfizer, Albert Bourla, ha affermato, come riporta Quotidiano Sanità, “che il risultato aggiornato, che include dati su oltre 12.000 persone vaccinate con due dosi negli ultimi sei mesi, consente ora di sottoporre il vaccino alle autorità Usa per l'approvazione definitiva e completa”.

pubblicità

I dati dello studio "forniscono inoltre i primi risultati clinici sulla capacità di un vaccino Covid di proteggere efficacemente dalle varianti attualmente in circolazione, un fattore critico per raggiungere l'immunità di gregge e porre fine a questa pandemia per la popolazione globale", ha detto Ugur Sahin, amministratore delegato di BioNTech. Seocndo quanto riferito da Reuters, gli esperti Usa continuano a temere che nuove varianti di COVID-19 provenienti dal Sud Africa e dal Brasile possano essere resistenti ai vaccini e ai trattamenti esistenti.
 
Precedenti test di laboratorio avevano precedentemente indicato che il vaccino di Pfizer-BioNTech era meno potente ma offriva comunque una solida difesa contro la variante B1351 che è emersa per la prima volta in Sud Africa e le aziende questa settimana hanno ribadito che si sta comunque lavorando a nuove formulazioni specifiche per le nuove varianti con le quali fare eventuali richiami.
 

Commenti

I Correlati

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing